Un dono per la vita
Incontro tenuto da Antonietta Cirulli e Lucia Cervellino
Sempre più di frequente, all’interno delle scuole vengono organizzati incontri per sensibilizzare i giovani su argomenti che troppo spesso si sottovalutano.
Presso il Polo Liceale Mattioli, giovedì 24 gennaio 2019, si è tenuto un importante incontro con alcuni volontari dell’ADMO, acronimo di Associazione Donatori Midollo Osseo.
L'ADMO nasce in Sardegna il 19 novembre 1987 per iniziativa del professore Licinio Contu, Professore Universitario, Ordinario di Genetica e di Bioinformatica e di Genetica Medica presso l'Università di Cagliari, con lo scopo di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica a proposito della leucemia e della donazione di midollo osseo.
Durante l’incontro sono stati trattati diversi punti: cos’è il midollo osseo, l’importanza delle donazioni, la tutela dei donatori.
Il midollo osseo è un tessuto formato da cellule staminali, capaci di riprodurre le cellule del sangue, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, permettendo così la guarigione della malattia. È utilizzato non solo in caso di leucemia ma anche per linfomi, talassemia, immunodeficienza e altri tipi di disordini congeniti.
Perché è importante donare? Perché ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie, che fino pochi anni fa portavano generalmente alla morte, oggi possono essere curate e anche completamente guarite con il trapianto di midollo osseo.
Grande rilievo viene dato alla tutela dei donatori, persone di età compresa tra 18 e i 35 anni. Ospite, in Auditorium Mattioli, una donatrice venuta a parlare della sua esperienza. Ha raccontato tutte le fasi di preparazione necessarie, dai numerosissimi esami, fisici e psicologici, all’emozione provata per aver contribuito a salvare una vita.
L’incontro si è concluso con un appello agli studenti a riflettere sul fatto che una piccola azione, come quella di donare, può salvare una vita.
di Fatima Antonella Tellu
Condividi questo articolo