Verso le meraviglie del Sud!
Un viaggio d’istruzione all’insegna della scoperta
I ragazzi delle classi 4A e 4B del Polo Liceale Mattioli di Vasto, dal 12 al 16 marzo, hanno vissuto un intenso viaggio di istruzione in Sicilia.
Prima tappa del percorso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, per ammirare, in tutta la loro magnificenza, i Bronzi di Riace, i guerrieri greci più famosi del mondo. Non tutti ricordano che nel 1972 un sub amatoriale vide qualcosa di strano che affiorava dalla sabbia durante una battuta di pesca di fronte alla Marina di Riace. La scoperta fu straordinaria poiché emergevano dalle acque due statue in bronzo di fattura greca, forse del V secolo a.C., incarnazione dell’ideale ellenico di bellezza e di forza. Dopo il fascino dei Bronzi, il viaggio continua alla volta di Villa San Giovanni, terminal principale per il traghettamento verso la Sicilia. Sul “ferryboat” il panorama cattura gli sguardi ma, si sa, l’attraversamento è davvero breve, così di nuovo tutti sul pullman per approdare in Trinacria.
Un nuovo giorno inizia con la visita al Parco botanico e geologico delle Gole dell’Alcantara che, per la sua conformazione naturale, può sembrare quasi una sorta di paesaggio dantesco. E poi alla volta del Teatro greco-romano di Taormina uno dei più grandi teatri di origine greca presenti in Sicilia,nato per ospitare rappresentazioni drammatiche o musicali in epoca greca, durante l’epoca romana venne invece destinato ad ospitare spettacoli di lotta tra gladiatori e bestie feroci.
Il giorno seguente ci si dirige verso Agrigento con la sua Valle dei Templi, dichiarata “patrimonio mondiale dell’umanità” dall’Unesco, uno dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo, immerso in un paesaggio costituito per la maggior parte da ulivi centenari e mandorli. I suoi templi dorici testimoniano la grandezza e la supremazia di Agrigento, fondata dai greci nel VI secolo a.C. e divenuta una delle città più importanti del Mediterraneo, per gli scambi commerciali ma anche per la vita culturale.
Proseguendo verso Palermo, si fa sosta presso la Scala dei Turchi, posto conosciuto per la parete rocciosa che si erge a picco sul mare regalando una vista mozzafiato.
Il giorno successivo è dedicato al centro storico di Palermo. Visita a Ballarò, il più antico e multiculturale mercato, e alla splendida Cattedrale della città che evidenzia la commistione di forme e stili in un unico corpo architettonico, grazie alle differenti e molteplici popolazioni che, nel corso dei secoli, si sono alternate sul suolo siciliano.
Strabiliante il Duomo di Monreale, una delle chiese più belle di tutta la Sicilia, un vero capolavoro d’arte bizantina con il suo Cristo Pantocratore.
Dopo un' ultima intensa mattinata, verso sera ci si imbarca alla volta di Napoli, lasciandosi cullare dalle onde del mare leggermente agitato. A Napoli altrettante meraviglie attendono di essere visitate: la Basilica di San Paolo, la Chiesa di San Lorenzo, Piazza Plebiscito, la Galleria Vittorio Emanuele, il Museo di Capodimonte.
Il ritorno a Vasto è accompagnato da emozioni, colori, sapori, arte, storia…
“Un Viaggio è sempre una scoperta, prima di luoghi nuovi è la scoperta di ciò che i luoghi nuovi fanno alla tua mente e al tuo cuore. Viaggiare è sempre, in qualche forma, esplorare se stessi”.
di Flavia Sigismondi
Condividi questo articolo